I nomi e gli epiteti delle divinità sono, forse, l’aspetto meno considerato quando ci si approccia ad un culto antico, come quello greco o romano. I tempi attuali hanno ridotto le funzioni della divinità a pochi aspetti, spesso affrontati con superficialità ed incompleti. Eppure nomi ed epiteti delle divinità non sono accessori o parole vuote, […]
Archivio Categoria: Paganesimo e neopaganesimo
Nell’articolo dedicato al profumo sacro ho spiegato l’importanza dell’incenso nei culti antichi, oggi voglio fare un passo avanti parlando invece del rapporto fra incensi e divinità, entrando più nello specifico. Offerte alle divinità Che rapporto c’è dunque fra incensi e divinità? La risposta più semplice è che questi incensi sono delle offerte agli dei di […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
C’è stato un tempo in cui l’incenso era il più sacro dei profumi, un vero è proprio dono degli dei, ammantato di un’aura sacra. Nei culti antichi, come quello greco o romano, non esisteva una vera divisione fra sacro e profano poiché tutto era parte del divino, quindi l’incenso e dunque il suo profumo, avevano […]
Utilizzo i tarocchi da qualche anno ed era ora di sperimentare qualcosa di nuovo, quindi ho fatto un paio di acquisti interessanti: il mio primo mazzo di sibille e il libro sulle Sibille di Irene Angelini (Cronache Esoteriche) che puntavo da un po’. Ma qual è il ruolo dell’incenso nella divinazione con tarocchi e sibille? […]




